L’Agriturismo Biologico a Rosignano Marittimo
“Si può camminare accanto e crescere insieme, pur percorrendo strade differenti” Susanna Tamaro
VENDUTO
Una casa padronale di inizio XVI secolo attorno alla quale, nei cinque secoli successivi, si è via via formata una fiorente comunità agricola. La via che conduce all’agriturismo in passato veniva chiamata “strada del ristoro” un nome che racchiude le storie di tutti i mercanti agricoli che per centinaia di anni si sono fermati per riposare e rifocillarsi durante i loro lunghi viaggi.
Siamo a Rosignano Marittimo, un borgo medievale posato dolcemente tra le colline della provincia livornese. L’Agriturismo biologico è circondato dalla campagna e offre agli amanti della natura una promessa di quiete altrove impossibile. Ideale per coppie, famiglie o gruppi di amici, agriturismo vuol dire aria di famiglia, accoglienza nel senso più puro del termine. Vuol dire relax e divertimento, rigenerarsi nel cuore della campagna toscana. Godere di una fresca piscina ma anche abbronzarsi presso la terrazza solarium dotata di ogni comfort.
Otto appartamenti in tutto, più uno padronale, ciascuno dotato di tutto ciò che serve per vivere al meglio un’esperienza unica, accontentando sia chi ama gestire le proprie vacanze in totale autonomia, sia chi invece aspira alla comodità prima di ogni altra cosa.
Ma non è tutto: lo stabile è adatto non solo a chi vuole investire in una struttura turistica dalle molteplici possibilità.
Famiglie, comunità, attività di cohousing o coworking. Enti e associazioni. La storia di questo luogo potrebbe continuare in questo modo. Come sempre nel segno dell’accoglienza; come sempre nel segno dell’inclusività.
L’Agriturismo si trova in una posizione strategica. Da Rosignano Marittimo, infatti, è possibile raggiungere in poco tempo tutte le principali località d’arte toscane: Pisa, Firenze, Lucca, Volterra o San Gimignano. Per coloro i quali vacanza fa rima con mare, onde e salsedine, le località più famose della zona si trovano a pochi minuti di automobile: tra tutte vi è Castiglioncello, famosa anche per aver fatto da set al celeberrimo film “Il sorpasso” di Dino Risi.
Le famiglie con bambini troveranno qui la loro oasi di pace. I più piccoli potranno trascorrere ore più che liete nel parco giochi attrezzato, oppure divertirsi a imparare molte cose utili sulla terra e i mestieri di una volta durante una delle numerose fattorie didattiche organizzate presso la struttura che, tra le altre cose, è provvista di un’area pony che potrebbe essere ampliata con un maneggio.
L’agriturismo è adatto a una clientela molto varia, grazie ai suoi appartamenti adatti a ogni bisogno. In totale, ci sono 7 bilocali e un trilocale, tutti di dimensioni tra i 45 e i 55 metri quadri. A questi si aggiungono l’appartamento padronale, molto più ampio e adatto a chi ama la comodità e lo spazio. Le mura di pietra fanno sì che la temperatura sia ottimale in ogni stagione, mentre mattoni e pietre a vista, così come travi e rivestimenti in legno – tipici dei casolari toscani – regalano agli ospiti un’atmosfera pacifica e rilassata.
Le stanze sono arredate in modo funzionale e pratico: c’è tutto ciò che serve per trascorrere del tempo di qualità in un luogo che sa come prendersi cura dei suoi ospiti.
Molto più di un agriturismo biologico: fattoria didattica e uliveto con 2.300 piante di olivi rigorosamente biologici. Sale di dimensioni importanti che permettono di organizzare corsi, workshop e meeting, una cucina professionale con un ristorante aperto al pubblico.
Questa proprietà è sinonimo di freschezza, di tradizione, di sapienza culinaria e di relax.
L’autentica tradizione toscana e, soprattutto, la certezza di un investimento che rende nel tempo grazie agli appartamenti, al ristorante aperto al pubblico, la fattoria didattica, l’oliveta e possibilità di realizzare anche un agricampeggio.
Info proprietà
1290000 €
- Località : Rosignano Marittimo (Li) solo 14 km dal mare
- Agriturismo biologico con 1.200 metri quadri di proprietà
- 12 ettari di terreno circostante (possibilità di acquistare ulteriori ettari confinanti)
- 9 appartamenti
- Ristorante aperto al pubblico
- Fattoria Didattica
- Impianto fotovoltaico con incentivi annuali del GSE
- Pozzi per irrigazione e lavori di manutenzione del giardino
- Piscina con solarium
- Uliveto con 2300 olivi biologici
- Prezzo richiesto : € 1.290.000
Contesto territoriale
Rosignano Marittimo
Rosignano Marittimo è immersa nelle dolci colline livornesi, all’estremità settentrionale dell’alta Maremma, con vista sul Mar Tirreno. Un borgo con una lunga storia e un’antica tradizione medievale, come del resto si può apprezzare visitando le zone più antiche, come il castello e la rocca.
Il nome deriva con tutta probabilità da un nome di battesimo romano, forse “Rasinius”. Qui durante il Medioevo si trovavano numerosi possedimenti dei Della Gherardesca; appartenuto a Pisa dal decimo secolo, Rosignano ospitò ben presto un castello, che successivamente divenne sede della podesteria fiorentina. Rosignano Marittimo divenne poi tenuta di caccia dei Medici, poi fece parte del Capitanato di Livorno.
Gli anni forse più importanti per Rosignano furono i Dieci del ventesimo secolo. Ernest Solvay, industriale, imprenditore, politico e filantropo belga, aveva iniziato fin da giovanissimo a produrre industrialmente il bicarbonato di sodio. A Rosignano Marittimo il turismo e l’industria della soda costituiscono le prime voci di bilancio.
Con le località di Castiglioncello e le Spiagge Bianche Rosignano Marittimo è una destinazione molto popolare durante tutto l’anno. In estate si tengono varie manifestazioni ed eventi che animano la vita della cittadina.
Tra gli appuntamenti annuali, il Festival di Castiglioncello Inequilibrio Festival, con manifestazioni di danza sia nazionali che internazionali e il grande spettacolo di agosto, con la coreografia di Micha Wan Hoche. Appuntamento seguito è anche il Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi con una sezione letteraria e una filosofica, rispettivamente a settembre e a febbraio, ospitato dal Castello Pasquini.
In località Polveroni, a Vada, si tiene invece a giugno la sagra Vada sull’Aia, ottima occasione anche per gustare i piatti della gastronomia tipica toscana, che qui si fondono con suggestioni marine del pescato. Le cosce di ranocchio sono invece protagoniste della Sagra del Ranocchio. Un altro periodo in cui Rosignano Marittimo è ricca di movimento arriva durante il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, quando il polmone verde più popolare della città, il Monte Pelato o Poggio Pelato, si popola di persone che ne seguono gli itinerari e i sentieri; non mancano nemmeno i raduni di fuoristrada.
Una curiosità: la roccia ignea intrusiva chiamata gabbro in tutto il mondo prende il suo nome proprio dalla frazione di Rosignano, particolarmente ricca di questo tipo di roccia nelle successioni ofiolitiche.
Contesto territoriale
Il Parco Culturale di Camaiano
L’agriturismo fa parte del Parco Culturale istituito nel 2016.
Lo scopo del progetto “Parco Culturale di Camaiano” è di valorizzare concretamente il territorio collinare delle frazioni Gabbro, Castelnuovo della Misericordia e Nibbiaia del Comune di Rosignano Marittimo, così bello da un punto di vista paesaggistico e ricco di storia, e di promuovere prodotti locali, escursionismo, ristorazione, eventi e strutture ricettive.
Contesto territoriale
Il mare
Le località balneari più vicine sono Castiglioncello e Rosignano Solvay.
Castiglioncello : Antico villaggio etrusco, Castiglioncello domina un piccolo promontorio che è l’ultima propaggine dei monti livornesi. Località turistica di prestigio internazionale, da alcuni vezzosamente ribattezzata “perla del Tirreno”, Castiglioncello è dotata di un fascino persistente. Rosse scogliere a picco sul mare, baie riparate, spiagge e calette bagnate dall’acqua limpida, una bella pineta capace di ispirare artisti, pittori, scrittori e poeti, Castiglioncello sa come accogliere chi la visiti.
Il “bianco più bianco”: Rosignano e le sue spiagge bianche giusto qualche minuto di auto da Castiglioncello.
Si tratta di Rosignano Solvay che prende il nome dalla storica fabbrica Solvay che da queste parti ha dato lavoro a centinaia di persone dai primi del ‘900.
Oltre al nome però quest’azienda che produce – tra gli altri – bicarbonato lasciato il suo marchio nel territorio anche trasformando la fisionomia del paesaggio e rendendolo completamente diverso dal resto della Toscana.
Infatti, nel tratto di costa vicina alla Solvay la sabbia è talmente candida da far sembrare di essere ai Caraibi.
L’effetto è incredibile: il mare turchino spumeggia su una sabbia bianca e soffice che contrasta con le dune verdi ricoperte di vegetazione.
Da Livorno a Piombino trovano inoltre spazio tutti i nomi più rinomati e conosciuti, in Italia e all’estero: Marina di Castagneto, Bibbona, Quercianella, Cecina, il Golfo di Baratti. Qui il turismo convive con i ritmi di vita locale, e non è difficile trovare porti attrezzati per la nautica da diporto. Di fronte a questo piccolo gioiello del turismo e della cultura italiana, le isole: L’Elba, Capraia o il Giglio, raggiungibili comodamente in traghetto e famose per il loro mare trasparente.
Casale nel cuore verde dell’Umbria – Lago Trasimeno
Il casale nel verde infinito della Toscana
Stupendo casale in pietra nel cuore della Maremma
Affascinante tenuta del XII secolo immersa nei boschi della Montagnola Senese
Piccolo Rustico Panoramicissimo
Romantica colonica in pietra a Guardistallo
La Tenuta Lago dei Cipressi
Un angolo di paradiso in Toscana
La tua casa nel campo da Golf
Il casale dei sogni con vista mare a Riparbella
Agriturismo vista mare nella Costa degli Etruschi
Tenuta con vista mare a Campiglia Marittima
Villa di prestigio in posizione unica – Casaglia (PI)
Il Forte di Montecatini Val di Cecina
L’Agriturismo Biologico a Rosignano Marittimo
Il podere vista mare a Casale Marittimo
Stupenda porzione di casale toscano nella campagna fiorentina
L’Agriturismo nel cuore verde dell’Umbria
Villa di design con piscina a Suvereto
Villa doppia con stupenda vista mare
La terrazza sul mare

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Lascia il tuo numero, ti ricontatterò