• Comprare Casa in Toscana

Chiama

Ci sono mille ragioni per acquistare una casa in Toscana.

È una delle regioni italiane che più si accorda all’idea di qualità della vita. Quella in cui è ancora possibile vivere come una volta, con semplicità. A contatto con la natura eppure senza rinunciare alle piccole, grandi certezze che la modernità ci ha fatto assaggiare: percorsi storici, eventi culturali, tradizioni enogastronomiche.

Non sono molti i luoghi che offrono la possibilità di una vita a contatto col mare azzurro, con duemila anni di storia e con un ambiente ampiamente incontaminato: la Toscana mantiene facilmente queste promesse; per questo motivo è da sempre in cima alla lista dei sogni di migliaia di persone in tutto il mondo.

Comprare una casa al mare in Toscana

Non è necessario associare per forza il trasferirsi in Toscana a un cambiamento radicale nella propria esistenza. Spesso è sufficiente il solo acquisto di una splendida casa al mare a rendere più che giustificabile la scelta. La Toscana è terra di spiagge da sogno, adatte sia a chi desidera lo stabilimento dotato di tutti i comfort, sia a chi invece ama posti poco frequentati, in cui è possibile lasciarsi alle spalle la frenesia della quotidianità e respirare il vero mare.
La Toscana è una regione in cui non mancano le spiagge famose, celebrate in tutto il mondo da turisti, guide specializzate e travel blogger. Versilia, Costa degli Etruschi e Maremma sono le aree più conosciute e amate dai viaggiatori di tutto il mondo, senza contare le isole bagnate dal Mar Tirreno: l’Elba, il Giglio, Giannutri.
Pensiamo a Forte dei Marmi, località rinomata a tutte le latitudini con i suoi chilometri di spiaggia, servizi per coppie e famiglie, locali e ristoranti memorabili, al punto da diventare una delle mete preferite dei VIP italiani e non.
O a Le Rocchette, poco distante da Castiglione della Pescaia: adatta a chi ama le vacanze avventurose e perfetta per lo snorkeling.  O Follonica, vicino a Grosseto, che regala al turista alcune delle spiagge più belle della Toscana e conta un numero enorme di miglia di spiaggia libera e accessibile tutto l’anno.
Questi sono solo alcuni esempi di spiagge toscane.
Ne ho voluto scegliere tre che, a mio modo di vedere, meglio rappresentano alcuni tra gli archetipi vacanzieri più in auge da queste parti: il viaggio solitario a contatto con la natura selvaggia, la vacanza “all inclusive” con tutte le comodità a portata di mano e, infine, la vacanza per gli amanti degli sport acquatici e subacquei. Tre sogni diversi, se vogliamo, che la Toscana sa facilmente trasformare in realtà.

Comprare una villa o un podere in Toscana

Chi ha trascorso almeno un weekend in Toscana sa che si tratta di una regione di cui è facile innamorarsi, capace come forse nessun’altra di regalare emozioni uniche e irripetibili. Per questo motivo, molti scelgono di investire in questo territorio e acquistare una villa, un rustico o un podere da ristrutturare per farne la base della propria nuova vita. La domanda nasce spontanea: quali sono le zone della Toscana più adatte all’acquisto di una villa o di un podere? Se ne possono individuare diverse, ognuna con caratteristiche uniche, che la rendono particolarmente adatta a un pubblico specifico.
La Val d’Orcia è un luogo magico, dal sapore di un tempo. Filari di cipressi fanno la scorta a antichi monasteri benedettini e vecchi casolari incastonati in borghi di pietra grigia come Pienza o San Quirico. Le colline del Chianti, situate tra le province di Firenze e Siena, sono di sicuro uno dei nomi più conosciuti in tutto il mondo, vuoi per un ambiente pressoché incontaminato, vuoi per la cultura enogastronomica e per alcuni prodotti – non ultimi i vini – di cui tutto il mondo parla. C’è poi la Maremma, terra selvaggia e in passato segnata dagli elementi, che sa incantare con il mare dell’Argentario, le colline dell’interno, le incantevoli terme di Saturnia, e le antiche vestigia romane ed etrusche, da Talamone ad Ansedonia, senza per questo rinunciare a offrire ai turisti luoghi più “affollati” come Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Capalbio od Orbetello. E non per ultima la Costa degli Etruschi dove le colline, i borghi medioevali e il mare si uniscono insieme creando un microcosmo incredibile.

Dove conviene comprare casa in Toscana

Certo, non ci sono solo le bellezze naturali, la storia o la cultura a dettare i parametri di una scelta come quella di acquistare casa in Toscana, vera e propria oasi situata al centro d’Italia. Anche l’elemento economico ha il suo peso, proprio perché è sempre più sentita la necessità di fare investimenti sicuri. Da qui la domanda: dove è più conveniente comprare casa in Toscana?
Cominciamo col dire che non esiste una zona migliore, in quanto tutte possiedono caratteristiche che le rendono uniche e irripetibili. Ne scelgo alcune tra le più conosciute e apprezzate, partendo dalla Versilia, senz’altro una zona dove molti vorrebbero possedere una casa o una villa al mare, così come un podere o un antico casolare risalente al Medioevo. Località balneare tra le più celebri d’Italia, annovera spiagge conosciute in tutto il mondo, il cui nome rievoca una bellezza senza tempo. Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore: sono i luoghi dei VIP, conosciuti per la bellezza dell’ambiente ma anche per i servizi alla persona e per una certa esclusività. In Versilia è possibile acquistare una villa prestigiosa, quasi sempre dotata di piscina, o una casa ristrutturata: il prezzo al metro quadro è proporzionale alla fama della Versilia, ma questo non vuol dire che non sia possibile fare ottimi investimenti.
Spostandosi un po’ più a Sud, anche la provincia di Pisa o di Lucca offre centinaia di soluzioni adatte a chi vuole acquistare una casa o una villa al mare. Marina di Pisa, ad esempio, con le sue case d’epoca o le ville di prestigio – coronamento del sogno di una vita – ma anche molte località conosciute per i loro casali o le ville che sanno amalgamare in modo armonico il lusso alla privacy, la tradizione di una cultura millenaria ai criteri della più moderna bioedilizia.
La Provincia di Livorno vuol dire Costa degli Etruschi, una fila di bandiere blu, spiagge o scogliere su cui si affacciano borghi e paesini da favola, da Castiglioncello, la Perla del Tirreno, a Bibbona, Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo, Suvereto. Abitata sin dall’antichità, come il suo nome lascia facilmente intendere, la Costa degli Etruschi è un abbraccio continuo di aree archeologiche e naturalistiche, di mare blu incontaminato e di colline ricche di storia e di leggende remote. È un luogo di eventi culturali e spettacoli che ravviva le sere d’estate, la rende ancor più speciale e, proprio per questo motivo, degna dei migliori sogni e degli investimenti che servono per trasformarli in realtà.

Lasciami la tua email e ti invio la guida comodamente alla tua casella di posta

  • Clicca qui per leggere i termini sull'uso dei dati personali
    * campi richiesti
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti alla newsletter

  • Clicca qui per leggere i termini sull'uso dei dati personali
    * campi richiesti
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
57020 Bibbona (LI) - Toscana

cell: +39 3791754870
mail: info@deborahlupini.com

Deborah Lupini – The Real Estate Experience è partner di