L’Agriturismo nel cuore verde dell’Umbria
“Ci sono pochi luoghi in una vita, forse persino uno solo, in cui succede qualcosa; dopodiché ci sono tutti gli altri luoghi.” Alice Munro
“Un agriturismo che va al di là dei classici canoni, se cercate veramente la pace dei sensi, l’isolamento dal rumore e da qualsiasi tentazione che possa distogliervi da questo obbiettivo, dovete andare. Inoltratevi nel bosco, percorrete la strada sterrata per alcuni km, si aprirà davanti agli occhi questa location e non potrete che esclamare…wow!”
“Un posto così non può e non deve essere trovato subito, banalmente dopo un po’ di asfalto! E’ un posto magico e tale deve rimanere. Come ad Avalon, come nelle storie di boschi e di fate, di maghi e di stelle. Alla fine della strada il cuore si apre e capisci che proprio grazie a quella strada sterrata puoi godere della bellezza di un luogo tanto terso, in ogni senso”
Queste sono solo alcune delle numerose ed entusiaste recensioni che hanno lasciato gli ospiti di questa proprietà nel cuore verde dell’Umbria. Testimonianze che fanno capire la magia di questo luogo incontaminato, luogo che potrà diventare la vostra prossima dimora o la vostra nuova attività.
Siamo a Piegaro, verdissimo comune in provincia di Perugia a circa 40 minuti dal Lago Trasimeno e dalle località storiche dell’Umbria come Assisi e Gubbio.
L’agriturismo, circondato da magnifici boschi di lecci e querce, ospita due casali in pietra di cui una parte era un antico insediamento monastico risalente al 1.300.
Suddiviso in 6 appartamenti arredati in stile rustico, 3 trilocali e 3 bilocali ed un area comune, offrono spazi generosi ed un elevato confort abitativo. Tutti gli appartamenti sono dotati di ingresso indipendente, riscaldamento autonomo e spazi esterni attrezzati per piacevoli pranzi e cene all’aperto. Tre appartamenti hanno il camino in soggiorno che renderà l’atmosfera speciale anche nei mesi invernali. Anche la zona comune è dotata di camino.
E nelle giornate estive i clienti possono godere di una scenografica e rinfrescante piscina di 18 mt x 6 mt con clorinatore a sale e un solarium attrezzato. A fianco della piscina si trova una sauna secca per 4/5 persone.
Durante il giorno i suoni del bosco diventano musica mentre la notte il silenzio accoglie le stelle che brillano nel cielo di una luce intensa e magica.
L’agriturismo ha ca. 64 ettari il terreno di proprietà, di cui una parte a oliveto con circa 500 piante in produzione, una parte a seminativo ed il restante a bosco.
Grande attenzione al recupero delle acque e al sistema idrico, a monte dell’agriturismo si trova una sorgente da dove l’acqua scende per caduta in un contenitore da 10.000 litri e poi viene pompata negli edifici. E’ presente inoltre un laghetto artificiale che si riempie con acqua piovana utilizzata per irrigare i prati.
Impianto fotovoltaico di 10 kW.
Possibilità di sviluppo dell’azienda: Un possibile e interessante sviluppo data la posizione è l’avviamento di una coltivazione di tartufi attraverso l’impianto di alberi micorizzati. La zona circostante è ricca naturalmente di tartufo della qualità Scorzone e ben si presta a questo tipo di coltivazione.
Esiste inoltre una importante possibilità di ampliamento della volumetria degli immobili di circa 200 m3.
L’agriturismo si raggiunge attraverso 5 km di strada sterrata all’interno del bosco, percorribili in circa 15 minuti di auto.
La proprietà si trova ai confini con la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, punto di congiunzione tra le riserve naturali dell’Italia del nord, dell’europa e dell’italia del sud. Un luogo incontaminato e unico dove la natura è la protagonista indiscussa.
Info proprietà
690000 €
- Ubicazione: Piegaro (Pg)
- 2 Casali in pietra di circa 600 m2
- n. 6 appartamenti - 3 trilocali -3 bilocali e una zona comune
- Possibilità di ampliamento di 200 m3
- 64 ettari di terreno con circa 500 piante di ulivo, parte seminativo, parte a bosco
- Piscina di 18 mt x 6 mt con clorazione a sale
- Sistema di raccolta acqua piovana e laghetto artificiale
- Fotovoltaico 10 kw
- Richiesta: € 690.000
Contesto territoriale
Umbria, terra di storia e di natura
Da sempre l’incontro di storie e di culture differenti ha contribuito a plasmare l’identità dell’Umbria. Una delle regioni più piccole d’Italia custodisce intatte le tracce evidenti del suo passato. L’Umbria santa, l’Umbria guerriera, l’Umbria verde: tutti aggettivi che descrivono questa terra, ma che da soli non riescono a racchiuderne i molteplici aspetti.
Perugia e tutte le altre città umbre riescono ad offrire ai visitatori un ricco patrimonio artistico e culturale, immerso in un paesaggio che affascina. Perugia è un piccolo gioiello che si dischiude pian piano davanti agli occhi dei visitatori. La cittadina umbra custodisce tesori artistici e monumentali che ne testimoniano il ricco passato e rendono giustizia al primato culturale del nostro Paese.
Assisi è una delle città più visitate dell’Umbria: qui vissero San Francesco e Santa Chiara, e proprio queste due figure fanno di Assisi il principale centro religioso della regione, meta prediletta da molti pellegrini.
Gubbio :I blocchi di calcare con cui è stato costruito Gubbio, danno al borgo l’appellativo di “città grigia“: è il centro più antico dell’Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale.
Todi: Elegante città medievale, meta tra le più affascinanti dell’Umbria, sorge austera e malinconica sulla cima di una collina che sovrasta la bellissima valle del Tevere.
Orvieto e la rupe di tufo su cui sorge è un significativo esempio dell’armonica integrazione tra natura e azione umana. Questa spendida cittadina è la meta prediletta da chi ricerca un turismo di qualità: Orvieto offre ai suoi visitatori un ricco patrimonio storico, artistico, gastronomico ed ambientale.
Terni nasce in un’ampia pianura laddove il fiume Serra e il fiume Nera si incontrano. È il classico esempio di città aperta ad accogliere le sfide del futuro, senza rinnegare il suo glorioso passato. Poco distante le famose Cascata delle Marmore, uno degli spettacoli più grandiosi che la natura.
E ancora Spoleto, Spello e San Benedetto sono solo alcuni dei borghi medioevali da visitare in questa terra tanto bella e affascinante.
Casale nel cuore verde dell’Umbria – Lago Trasimeno
Il casale nel verde infinito della Toscana
Stupendo casale in pietra nel cuore della Maremma
Affascinante tenuta del XII secolo immersa nei boschi della Montagnola Senese
Piccolo Rustico Panoramicissimo
Romantica colonica in pietra a Guardistallo
La Tenuta Lago dei Cipressi
Un angolo di paradiso in Toscana
La tua casa nel campo da Golf
Il casale dei sogni con vista mare a Riparbella
Agriturismo vista mare nella Costa degli Etruschi
Tenuta con vista mare a Campiglia Marittima
Villa di prestigio in posizione unica – Casaglia (PI)
Il Forte di Montecatini Val di Cecina
L’Agriturismo Biologico a Rosignano Marittimo
Il podere vista mare a Casale Marittimo
Stupenda porzione di casale toscano nella campagna fiorentina
L’Agriturismo nel cuore verde dell’Umbria
Villa di design con piscina a Suvereto
Villa doppia con stupenda vista mare
La terrazza sul mare

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Lascia il tuo numero, ti ricontatterò