“Pietramara” il Casale vista lago in Umbria
“Le acque tranquille di un lago riflettono le bellezze che lo circondano; quando la mente è serena, la bellezza dell’io si riflette in essa”
(Bsk Iyengar)
Un progetto da sogno, un casale in pietra in una posizione unica e irripetibile…Pietramara, questo il nome della proprietà, si affaccia sulle tranquille acque del Lago Trasimeno, sopra la località di Passignano sul Trasimeno, con un’esposizione a sud ovest e in posizione dominante da cui godere di memorabili ed indimenticabili tramonti.
Siamo nel cuore verde delle colline umbre a soli 20 km da Cortona, 30 km da Perugia e 120 km da Firenze.
Il progetto di recupero propone la conservazione in parte e un nuovo sviluppo del casale con uso della pietra arenaria locale per il rivestimento delle facciate, materiale che rappresenta un elemento di pregio e contribuisce ad un inserimento armonico all’interno del paesaggio naturale.
L’edificio come da fotorender, si svilupperà su due livelli per un totale di circa 325 mq.
Al piano terra un’ampia zona giorno che, con ambienti aperti soggiorno e sala da pranzo culminerà nella cucina; allo stesso piano è prevista anche una camera da letto con bagno.
Al primo piano saranno realizzate tre camere da letto e tre bagni.
La proprietà, che comprenderà anche uno splendido giardino con piante di cipressi e olivi e una piscina di 10 mt x 4 mt, potrà prevedere, su richiesta, un ulteriore annesso di circa 30 mq.
Una proprietà esclusiva che saprà regalare momenti unici e sensazioni di relax.
CAPITOLATO IN SINTESI
Il progetto prevede da una parte la demolizione parziale del fabbricato, dall’altra il recupero di parti di esso. L’intervento, oltre al recupero estetico, garantirà un miglioramento della capacità strutturale, del benessere termo-igrometrico e della qualità dell’aria interna.
Capitolato dettagliato su richiesta.
L’edificio non sarà visibile da altre visuali di media e lunga distanza, garantendo la massima privacy ai futuri proprietari.
CONDIZIONI DI VENDITA
L’azienda che si occuperà della ristrutturazione del casale è leader nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni di immobili di particolare pregio storico e architettonico.
La vendita avverrà con possibile contestuale sottoscrizione tra le parti di contratto di appalto dei lavori alla società stessa e il pagamento potrà avvenire attraverso Stati d’Avanzamento Lavori (SAL) previa presentazione di garanzie fidejussorie di pari importo versato a tutela del rapporto con la committenza.
Si stima che la realizzazione delle opere verrà ultimata in 12 mesi dalla data di inizio lavori.
Garanzia del costruttore: 10 anni
Info proprietà
1500000 €
- Ubicazione: Passignano sul Trasimeno
- Casale di 325 mq ed eventuale annesso di circa 30 mq
- 4 camere da letto e 4 bagni
- Terreno di 9.000 mq con possibile ampliamento ad altri 27.000 mq, attualmente adibito a bosco
- Piscina panoramica di 10 mt x 4 mt
- Parcheggio e area di sosta
- Classe energetica: da definire
- Richiesta: € 1.500.000 + Iva 4% prima casa o 10% seconda casa
Contesto territoriale
Passignano sul Trasimeno (PG)
Passignano sul Trasimeno è il borgo principale sulle sponde settentrionali del Lago Trasimeno. L’abitato si è sviluppato in epoca moderna, tra il ‘500 ed il ‘600, mentre il suggestivo centro storico legato alla Rocca è di origine medievale e affonda le proprie radici in epoche ancora più antiche.
Accumunato spesso a San Feliciano per l’importanza della pesca sull’economia locale, il paese si presenta come un piccolo borgo di pescatori allungato verso le rive del lago e dominato dalla Rocca sovrastante.
Grazie alle passeggiate lungolago e le spiagge per la balneazione, è insieme a Castiglione del Lago un luogo ideale per vivere al meglio il Trasimeno.
Da Passignano partono inoltre i traghetti per entrambe le isole, è quindi un punto di partenza perfetto per esplorare il lago e i suoi tesori.
Contesto territoriale
Umbria, terra di storia e di natura
Da sempre l’incontro di storie e di culture differenti ha contribuito a plasmare l’identità dell’Umbria. Una delle regioni più piccole d’Italia custodisce intatte le tracce evidenti del suo passato. L’Umbria santa, l’Umbria guerriera, l’Umbria verde: tutti aggettivi che descrivono questa terra, ma che da soli non riescono a racchiuderne i molteplici aspetti.
Perugia e tutte le altre città umbre riescono ad offrire ai visitatori un ricco patrimonio artistico e culturale, immerso in un paesaggio che affascina. Perugia è un piccolo gioiello che si dischiude pian piano davanti agli occhi dei visitatori. La cittadina umbra custodisce tesori artistici e monumentali che ne testimoniano il ricco passato e rendono giustizia al primato culturale del nostro Paese.
Assisi è una delle città più visitate dell’Umbria: qui vissero San Francesco e Santa Chiara, e proprio queste due figure fanno di Assisi il principale centro religioso della regione, meta prediletta da molti pellegrini.
Gubbio :I blocchi di calcare con cui è stato costruito Gubbio, danno al borgo l’appellativo di “città grigia“: è il centro più antico dell’Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale.
Todi: Elegante città medievale, meta tra le più affascinanti dell’Umbria, sorge austera e malinconica sulla cima di una collina che sovrasta la bellissima valle del Tevere.
Orvieto e la rupe di tufo su cui sorge è un significativo esempio dell’armonica integrazione tra natura e azione umana. Questa spendida cittadina è la meta prediletta da chi ricerca un turismo di qualità: Orvieto offre ai suoi visitatori un ricco patrimonio storico, artistico, gastronomico ed ambientale.
Terni nasce in un’ampia pianura laddove il fiume Serra e il fiume Nera si incontrano. È il classico esempio di città aperta ad accogliere le sfide del futuro, senza rinnegare il suo glorioso passato. Poco distante le famose Cascata delle Marmore, uno degli spettacoli più grandiosi che la natura.
E ancora Spoleto, Spello e San Benedetto sono solo alcuni dei borghi medioevali da visitare in questa terra tanto bella e affascinante.
Romantica colonica in pietra a Guardistallo
Villa di prestigio in posizione unica – Casaglia (PI)
Antica Tenuta con chiesa privata nel Senese
Il casale wellness con piscina a La Sassa (Pi)
Il podere vista mare a Casale Marittimo
L’Antico Mulino
Il casale fra i vigneti della Bolgherese Doc
L’Hacienda Toscana
Il Casale dei Gelsi a Bibbona
L’Eremo di Rogheta
L’Agriturismo nel cuore verde dell’Umbria
“Pietramara” il Casale vista lago in Umbria
La piccola residenza Le Ginestre a Sassetta
Il piccolo nido nel borgo di Montescudaio

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Lascia il tuo numero, sarò felice di ricontattarti !